Keyboard, "tastiera", è un nome composto della
prima parte key ho già parlato più volte, per dire che in questo contesto e in
altri non vuol dire chiave ma tasto.
Stasera mi occupo della
seconda parte della parola, board.
Il significato primario è quello di "asse", soprattutto di legno come quelle che si usano in edilizia e in falegnameria. Poi board è passata a indicare qualche tavoletta di legno per uso specifico, come la scacchiera. I board games sono quei giochi da tavolo come dama scacchi o backgammon che si giocano appunto su una scacchiera.
Board è anche il tabellone un bulletin board o notice board è il tabellone che in vari luoghi di studio o di lavoro serve per affiggervi gli avvisi, i poster, ecc. Un tipo molto particolare è la blackboard, che non è un tabellone nero ma la lavagna. Qualche pignolo osserva che oggi molte lavagne non sono nere ma verdi e ha proposto la parola chalkboard in cui la prima parte, chalk, si riferisce al gesso. Alla stessa stregua noi, in italiano, non dovremmo chiamarla "lavagna" se non è fatta di ardesia che proviene dalle cave liguri.
Nel caso di keyboard e anche di switchboard, il centralino telefonico, quello che caratterizza queste boards è il fatto di raccogliere numerosi congegni tasti oppure switches ossia interruttori.
Un altro significato molto antico della parola board è quello marinaro, da cui derivano aboard e on board, "a bordo".